Pubblicazioni Scientifiche 2023/2024: La Partnership Vincente tra Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT

La Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT festeggiano insieme un 2023/2024 ricco di pubblicazioni scientifiche, frutto di una partnership che unisce l’expertise clinica veterinaria con la competenza nella statistica medica.
Al centro di questa proficua collaborazione, iniziata grazie alla visione del Dr. Marco Caldin e della Dr.ssa Giovanna Bertolini, troviamo Laura Ventura, già professoressa di modelli statistici e statistica medica presso il Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. La sua esperienza, unita alla competenza del team medico della Clinica Veterinaria San Marco, ha permesso di portare la ricerca veterinaria a nuovi livelli
In un’epoca in cui i dati giocano un ruolo sempre più cruciale nella ricerca medica, FareSTAT si distingue per il suo approccio all’avanguardia nell’analisi statistica. L’azienda offre la propria consulenza avvalendosi di competenze che spaziano dalla Data Analysis al Machine Learning, dal Data Mining alle applicazioni di Big e Small Data, fino al Business Analytics.
Il valore aggiunto di questa collaborazione risiede nella qualità del team di FareSTAT, composto da professori e ricercatori del Dipartimento di Scienze Statistiche dell’Università di Padova. Non è un caso che questo dipartimento sia riconosciuto come uno dei 180 Dipartimenti di Eccellenza in Italia, distinguendosi come punto di riferimento internazionale nel settore statistico.
La partnership tra la Clinica Veterinaria San Marco e FareSTAT rappresenta un modello virtuoso di collaborazione tra il mondo clinico e quello della ricerca statistica. I risultati ottenuti non sono solo un motivo di celebrazione, ma anche una base solida per future ricerche e innovazioni nel campo della medicina veterinaria, oltre una solida partnership di formazione specifica per il settore.
L’impegno congiunto di queste due realtà d’eccellenza continua a dimostrare come la sinergia tra competenze diverse possa portare a progressi significativi nella ricerca scientifica